L’alga spaghetti di mare (Himanthalia elongata) è una saporita opzione in cucina che apporta una grande quantità di ferro, calcio e iodio. Eccellente alimento per le diete dimagranti dal momento che contiene una grande quantità di fibre e potassio che favoriscono l’eliminazione dei liquidi e di iodio che attiva il metabolismo.
E’ un’alga dalla consistenza robusta e carnosa, il nome di questa alga deriva dalla sua forma fina e allungata e il suo sapore ricorda quello delle seppie o dei calamari. E’ una delle alghe più apprezzate in Europa per le sue proprietà nutritive e il sapore delicato. La sua forma allungata e fine da il nome a questa alga bruna, molto saporita e diffusa nei litorali profondi e con acque agitate. Sia cruda che cotta, per la sua consistenza e sapore, è una delle alghe con più carattere e di più successo tra le varietà atlantiche.
Tra le proprietà nutritive dell’alga spaghetti di mare (Himanthalia elongata) risalta l’ elevato contenuto di ferro, fosforo, calcio e potassio decisamente più altro che in altri alimenti. Il suo contenuto di ferro è quasi dieci volte superiore che nei legumi il che converte l’alga spaghetti di mare in un eccellente antianemico apportando anche importanti quantità di vitamine del gruppo B. Il fosforo, indispensabile per le cellule nervose, si presenta in questa alga con il calcio nella proporzione adeguata per soddisfare il fabbisogno dell’organismo.
Grazie al suo apporto di calcio naturale previene la osteoporosi e risulta un alimento indicato per le persone che non possono consumare latticini. Il potassio aiuta ad eliminare i liquidi in eccesso ed a combattere l’ipertensione, essendo un elettrolito indispensabile, con il calcio, per gli sportivi. La proporzione tra sodio e potassio presente nell’alga spaghetti di mare è decisamente la più raccomandabile.
L’apporto di iodio spiega una delle proprietà medicinali dell’alga spaghetti di mare: la prevenzione dell’ipertiroidismo. Allo stesso tempo il consumo di questa alga è consigliato a persone obese o in sovrappeso in quanto il metabolismo è stimolato dallo iodio, ed è quindi utilizzata come coadiuvante della dieta e come fonte di vitamine e minerali che possono sopperire a carenze nell’alimentazione.
PREPARAZIONE
- Cruda: tagliare, lasciare a bagno 30 minuti e aggiungere all’insalata.
- Cotta: bollita con altre verdure o cotta 20-30 minuti al vapore. Ottima con il riso, spezzatino, saltata in padella, usata come ripieno o come condimento sulla pizza.
- Fritta: servita sullo stile dei calamari fritti. Sbollentare, impanare, friggere e servire con limone
100 g = contorno per 10 piatti
Composizione media per 100%
Proteine 8.4%, grassi 1.1%, idrati di carbonio 44.1%, fibra 32.7%, potassio 8250 mg, calcio 720 mg, magnesio 435 mg, fosforo 240 mg, ferro 59 mg, iodio 14,7 mg, vitamina A 0,07 mg, vitamina C 28,5 mg
Peso | 115 g |
---|